Cartografia Geomorfologica Applicata
La mappa con "elementi di geomorfologia applicata" costituisce una sintesi multiscala dei dati geologici, litologici, geomorfologici , di uso e di difesa del suolo che fanno parte del patrimonio conoscitivo di Regione Lombardia. Una carta così concepita risulta essere un importante strumento di ausilio alla pianificazione, gestione, programmazione del territorio e alla valutazione quantitativa e qualitativa del rischio idrogeologico.
Ulteriori informazioni sono state reperite da dati disponibili a livello sovraregionale (Autorità di Bacino, Geoportale nazionale, etc.) e da dati di dettaglio provinciali e comunali.
In tal senso il progetto, oltre a valorizzare quanto già presente nella IIT regionale e a fornire alla stessa elementi e strati informativi aggiuntivi, rappresenta, grazie allo strato derivato della pericolosità geomorfologica, un ingrediente fondamentale per i futuri aggiornamenti del PRIM (Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi).
Le informazioni fornite da questo tipo di mappa consentono di delineare un quadro significativo delle caratteristiche geologiche, morfologiche e di pericolosità di un territorio ponendo le basi per prevederne l'evoluzione futura, finalizzate anche ad attivare misure per la difesa del suolo e la tutela dell'ambiente.
Contatti e informazioni per la Carta Geomorfologica Applicata
Per informazioni di carattere generale e per la registrazione:
Massimo Ceriani P.O. (Posizione Organizzativa) Attuazione delle politiche regionali di prevenzione - U.O. (Unità Organizzativa) Sistema Integrato di Prevenzione
Tel. 0267655209 – e-mail: massimo_ceriani@regione.lombardia.it